
Convegno “Un territorio più resiliente: interdisciplinarità e le frontiere dell’innovazione”
Il convegno, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona, si è tenuto presso il Palazzo del Comune di Savona il 16 Febbraio scorso, trattando argomenti legati alla difesa dai rischi naturali ed antropici e alle frontiere della conoscenza e dell’innovazione, nel campo del monitoraggio e della messa in sicurezza dei dissesti.
A seguito di una sessione plenaria mattutina, si sono svolte due sessioni parallele nel pomeriggio; la prima fra queste ha visto fra i protagonisti l’Ing. Luigi Marenco e il Dott. Nicola Quaranta di GEO engineering s.r.l.
L’ingegnere Luigi Marenco si occupa giornalmente degli aspetti geotecnici e geomeccanici nella progettazione e modellazione numerica avanzata di interventi di consolidamento di versanti e pendii instabili. E’ esperto in interventi di consolidamento, studiati sempre nel rispetto della più aggiornata normativa sismica e delle buone norme progettuali e nel monitoraggio.
Il geologo Nicola Quaranta è specializzato in idrogeologia attraverso l’uso di modelli matematici di simulazione ed è da anni consulente di geologia applicata alla pianificazione territoriale della Regione Piemonte, Valle d’Aosta, ARPA Piemonte, Autorità di Bacino del Fiume Po, nonchè di importanti gestori di risorse idriche a livello piemontese e italiano.
L’ing. Marenco, nell’ambito della sessione “Dissesto idrogeologico, le dinamiche di versante”, moderato dal Dott. Quaranta, ha presentato una relazione dal titolo “Il monitoraggio a supporto della progettazione in condizioni di urgenza: esempi applicativi”. Nel corso della presentazione, scaricabile qui, sono state descritte le modalità di gestione delle criticità, da un punto di vista dell’evoluzione dei dissesti in rapporto all’esercizio del traffico; sono state altresì illustrate le operazioni di monitoraggio messe in campo per controllare l’evoluzione e quindi consolidare in somma urgenza, alla luce dei risultati del quadro deformativo rilevato strumentalmente.
La giornata di condivisione, ha permesso di consolidare nei partecipanti una buona consapevolezza delle opportunità di crescita professionale orientata alla riduzione del danno.